You are currently viewing RELAZIONI TOSSICHE – Come riconoscere i segnali e rompere il ciclo

RELAZIONI TOSSICHE – Come riconoscere i segnali e rompere il ciclo

Le relazioni tossiche richiedono tutta la nostra attenzione. Di fatto le relazioni sono una parte fondamentale della nostra vita: possono essere un rifugio di conforto, crescita e amore oppure, in alcuni casi, una fonte di dolore e confusione. Non a caso sono proprio le relazioni, il focus delle persone che si rivolgono a me come professionista.

Quando ci troviamo coinvolti in relazioni tossiche, il nostro benessere emotivo e la nostra autostima possono subire un duro colpo.

Ti sei mai senti@ intrappolat@ in una relazione in cui, nonostante i tuoi sforzi, non ti sentivi mai abbastanza? O forse ti sei trovat@ a dubitare delle tue percezioni, chiedendoti se fossi tu a sbagliare? Se queste situazioni ti suonano familiari, sappi che non sei sol@. Con questo articolo voglio aiutarti a riconoscere i segnali delle relazioni tossiche, capire come influiscono sulla tua autostima e offrirti strumenti per rompere il ciclo.

Cosa si intende per Relazioni Tossiche?

Una relazione tossica è una dinamica interpersonale in cui una o entrambe le parti subiscono costantemente danni emotivi, psicologici o fisici. Questo tipo di relazione non riguarda semplicemente conflitti occasionali, che sono normali in qualsiasi rapporto sano, ma comporta schemi ripetuti di manipolazione, abuso emotivo o controllo. Spesso può risultare difficile identificare la manipolazione e l’abuso emotivo, perché non lascia segni visibili ed evidenti come, invece, la violenza fisica. Tuttavia i “lividi” che genera questo tipo di abuso sono altrettanto dannosi. A continuazione ti aiuto ad identificarli.

Segnali Comuni di una Relazione Tossica:

    • Critiche costanti: Ricevi commenti denigratori che minano la tua autostima. [esempio: “Oggi ho pensato di candidarmi per quel nuovo progetto al lavoro, mi sembra una buona opportunità per crescere.” critica: “Ma davvero pensi di farcela? Ti conosco, ti stanchi in fretta delle cose. Sicuramente qualcun altro sarà più adatto di te.”]
    • Senso di colpa: Sei spesso accusat@ di essere la causa di ogni problema. [esempio: “Mi dispiace, ma oggi sono stanca e preferirei non uscire.” risposta: “Ah, certo… come sempre. Non ti importa mai di me. Ti lamenti che non passiamo tempo insieme, ma poi sei tu a rifiutare!”]
    • Gaslighting: Ti viene fatto credere che le tue percezioni o emozioni siano sbagliate o irrazionali. [esempio: “Ieri mi hai promesso che mi avresti aiutata con il trasloco, ma non ti sei fatto sentire.” risposta: “Ma quando mai? Ti stai inventando tutto. Sei sempre così esagerata.”]
    • Manipolazione emotiva: L’altra persona usa il tuo amore, la tua empatia o le tue paure per controllarti. [esempio: “Ultimamente sento di aver bisogno di più spazio per me stessa.” risposta: “Ah, quindi ora non ti importa più di me? Dopo tutto quello che ho fatto per te, mi butti via così?”]
    • Isolamento: Vieni allontanata da amici, familiari o supporti esterni. [esempio: “Domani vado a cena con le mie amiche, non vedo l’ora!” risposta: “Ancora loro? Ti vedono più di quanto mi vedi a me. Se ti importasse davvero della nostra relazione, passeresti più tempo con me.”]

La tossicità può manifestarsi non solo in relazioni romantiche, bensì anche familiari, di amicizia o lavorative. Ciò che le accomuna è il senso di confusione, stanchezza e bassa autostima che lasciano in chi le subisce. Ti risuona? C’è qualche relazione, nella tua vita attuale, con cui ti senti così?

Come le Relazioni Tossiche Influenzano l’Autostima

Quando subiamo manipolazioni, critiche o gaslighting, iniziamo a dubitare del nostro valore. Una relazione tossica può erodere gradualmente la fiducia in noi stessi, portandoci a:

    • Interiorizzare le critiche: Credere di essere davvero “difettosi” o “non abbastanza”.
    • Coltivare paure: Sentirci incapaci di trovare amore o supporto altrove.
    • Creare dipendenze emotive: Affidarci completamente all’altra persona per il nostro senso di valore.

Vediamo nello specifico in che maniera, tornando agli esempi descritti in precedenza:

    • effetto delle critiche costanti: la persona inizia a pensare che i suoi successi non abbiano valore e sente di non essere mai abbastanza.
    • effetto del senso di colpa: la persona si sente in colpa anche per decisioni legittime, come prendersi del tempo per sé, e inizia a sacrificare i propri bisogni per evitare discussioni.
    • effetto del gaslighting: la persona comincia a dubitare della sua memoria e della sua capacità di interpretare la realtà, diventando sempre più insicura.
    • effetto della manipolazione emotiva: la persona si sente in dovere di restare nella relazione anche se è infelice, per non far soffrire l’altro.
    • effetto dell’isolamento: la persona inizia a evitare di uscire con le amiche per evitare conflitti, ritrovandosi sempre più sola.

Il circolo vizioso è evidente: più la nostra autostima si abbassa, più accettiamo comportamenti tossici, e più questi comportamenti ci danneggiano.

Riconoscere i Segnali di Allarme

Ecco un elenco pratico di segnali da tenere a mente:

♦ Ti senti costantemente inadeguat@: Anche i tuoi successi vengono minimizzati.

♦ Paura del confronto: Eviti discussioni per timore delle reazioni dell’altra persona.

♦ Senso di colpa per i tuoi bisogni: Ti senti egoista quando chiedi qualcosa.

♦ Perdita di energia: Dopo ogni interazione ti senti svuotat@ o a disagio.

♦ Giustificazioni continue: Ti trovi spesso a difendere i comportamenti tossici della persona con altri.

Un esempio pratico:

Immagina di essere in una relazione in cui, ogni volta che esprimi un problema, l’altra persona risponde con frasi come: “Sei troppo sensibile” o “Te lo sei inventato.” Queste risposte non solo negano la tua realtà emotiva, ma ti fanno sentire sbagliata anche solo per aver condiviso i tuoi sentimenti.

Perché Restiamo nelle Relazioni Tossiche?

È facile chiedersi: “Perché non me ne vado?” La risposta spesso si trova in una combinazione di fattori emotivi, psicologici e culturali:

    • Paura della solitudine: Crediamo che sia meglio rimanere in una relazione disfunzionale che affrontare la solitudine.
    • Dipendenza emotiva: L’amore e l’approvazione della persona tossica diventano un bisogno primario.
    • Condizionamento culturale: In alcune culture, viene incoraggiato il sacrificio personale per il bene della relazione.
  • Bassa autostima: Crediamo di non meritare di meglio o di non essere abbastanza forti per andarcene.

Come Rompere il Ciclo e Riscoprire la Tua Autostima

Strategie Pratiche:

♦ Consapevolezza: Riconosci i modelli tossici e accetta che il problema non sei tu. Sii amorevole con te stess@ come faresti con un amico o amica nella tua stessa situazione. la tua autostima non ha bisogno di ulteriori bastonate.

♦ Stabilisci confini: Impara a dire “no” e a proteggere il tuo spazio emotivo. l’assertività è una abilità naturale che TUTTI posseggono e si può allenare, cioè si può imparare a dire di “no” senza sentirsi in colpa. Ho aiutato molte persone a riuscirci!

♦ Cerca supporto: Parla con una persona di fiducia, un counselor o un terapeuta. Fatti coraggio, e assicurati uno spazio libero dal giudizio.

♦ Coltiva l’autostima: Dedica tempo ad attività che ti fanno sentire forte e capace. Comincia da qualcosa che ti rende felice quando la fai.

Esercizio Pratico

Prendi un foglio di carta e disegna due colonne.

    • Nella prima colonna: Scrivi tutte le situazioni in cui ti sei sentit@ svalutat@ o manipolat@ in una relazione.
    • Nella seconda colonna: Descrivi come ti sei sentit@ in quei momenti.

Ora rifletti su queste esperienze. Che effetto ti fa rileggere le situazioni in cui ti sei trovat@? Cosa ti hanno insegnato su te stess@ e sul valore che meriti? Scrivi un messaggio di forza e amore per te stess@, come se fossi una cara amica che ti sostiene.

Esempio: “Car@ [il tuo nome], meriti amore, rispetto e comprensione. Sei più forte di quanto pensi e meriti relazioni che ti facciano crescere, non che ti limitino.”

Liberarsi da una relazione tossica non è facile, ma è un atto di amore POSSIBILE verso te stess@. Ricorda che meriti rispetto, sicurezza e amore autentico. Ogni passo che fai verso la consapevolezza e la guarigione ti avvicina a una vita più equilibrata e felice.

Se senti il bisogno di approfondire questi temi e trovare supporto nel tuo percorso, ti invito a contattarmi e a partecipare al mio workshop INCONTRI DELUSIONI E REALTA’, dove esploreremo insieme come riscoprire la tua forza interiore e costruire relazioni sane e appaganti.

Con amore ♥

Fiammetta Tonelli


TESTI SUGGERITI

    • TOXIC PEOPLE: Come gestire al meglio la relazione con persone difficili per aumentare l’autostima e vivere sereni